L’arrampicata è una disciplina sportiva, con un bacino di testimonianze filmate, di cultura libraria e cinematografica davvero vasta. Ha infatti ispirato storie più o meno complesse, avventure personaggi, comunità e luoghi, attraverso diverse tipologie di artisti: scrittori, videomakers, spesso questi ultimi stessi proprio climbers, nonché fotografi, incisori, fumettisti, musicisti. Il motivo è semplice, tutto ciò che detiene materiale umano merita di essere vissuto attraverso modi diversi di raccontare, spesso in sinergia fra loro.
Ecco che i climbers, pionieri di roccia e ghiaccio, artisti del gesto verticale, sono i soggetti che documentari, brevi video, libri fotografici, analizzano e osservano…opere e grafiche che non hanno nulla da invidiare a documentari di altra natura, o a film indipendenti, ai romanzi della letteratura internazionale.
Negli anni, le tecniche di ripresa…le sfumature, il concept creativo, si sono sviluppati in tal senso, modificando criteri e parametri, migliorando le tecniche e le produzioni, evolvendosi esattamente come le discipline sportive outdoor di cui si parla.
In ognuna di queste realtà, da quella più self made alle produzioni di national geographic, ad esempio, una cosa resta di fondamentale importanza e immutata nel tempo, la cura nelle scelte musicali.
La musica è lisergica ed estatica, ossia modifica e prepara il nostro cervello ad analizzare e assimilare informazioni, ma ci da anche l’emozione di sentirci parte del tutto, e spesso esalta ogni momento più significativo rendendolo memorabile, trasformando immagini in icone.
La musica è un artefice del nostro umore, ci aiuta ad esaltare momenti unici, ad enfatizzarli, come se tutti i sensi si ritrovassero riuniti in un'unica stanza grazie ad essa.
Ecco perché la sua presenza in luogo di espressioni artistiche legate all’arrampicata e alle attività outdoor, è così importante, il battito cardiaco si adegua e ogni cosa è focalizzata.
Chi più chi meno ha una sua colonna sonora, che modifica e rielabora ogni volta che pensa o vive la disciplina e spesso nel tempo cambiano i gusti e la qualità dell’ascolto. Questa prefazione vuole essere l’incipit di una serie di suggerimenti musicali, per tendenze e generi, che ci proponiamo di presentavi e chiediamo anche a voi una nota, un’osservazione su ciò che vi ha più colpito in questo reel, o in quel documentario, o semplicemente il vostro personale gusto quando viaggiate in verticale o vi preparate prima di arrampicare.
La musica come suggerimento per migliorare uno stile di vita .